Innovation Roadshow Genova – Le tecnologie emergenti per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale

 

 

17 ottobre 2024 – CTE Genova, Via Pra’ n.39 (Network CTE)
 

13.30 – 14.00 Trasferimento da Genova centro (Piazza De Ferrari) a CTE di Genova Pra’ (con autobus di linea AMT – fermata Volabus)


14.00 – 14.30 Welcome coffee


14.30 – 16.00 Riunione riservata alle CTE

Intervento introduttivo “Ruoli e sinergie delle Case del Made in Italy” Vincenzo Zezza, Dirigente del Ministero delle imprese e del Made in Italy

Aggiornamento situazione rendicontazioni Roberta Serroni, Dirigente del Ministero delle imprese e del Made in Italy

Proposte, da parte delle CTE, di eventi tematici verticali

Chiusura a cura di Invitalia


16.00 – 16.45 Visita CTE di Pra’


16.45 – 17.45 Trasferimento da Genova Prà a Genova centro (Piazza De Ferrari) (con autobus di linea AMT – fermata Volabus)

 

17.45     Rientro in hotel e sistemazione

 

19.00 Ritrovo in Piazza Acquaverde (Stazione Principe) per trasferimento a piedi con funicolare-ascensore di Montegalletto* verso Castello d’Albertis. A seguire visita libera presso il castello

 

20.00 – 23.00 Cena presso Castello d’Albertis con DJ Set


23.30 Trasferimento da Castello d’Albertis a Piazza De Ferrari (Genova centro) per rientro in hotel e pernottamento (Navetta Genovarent da 40 posti)


*importante: per utilizzare l’ascensore di Montegalletto sarà necessario portare con sé ed esibire il badge dell’evento che verrà consegnato presso la CTE di Prà


18 ottobre 2024 – Palazzo Tursi, Via Garibaldi n.9
 

Ore 9.00 – 14.15

Loggiato Palazzo Tursi 1° piano

Area Demo riservata alle start up e PMI selezionate attraverso le call emanate da CTE Genova


Ore 9.00 – 12.45

Salone di Rappresentanza 1° piano

Conferenza

Modera e conduce Eva Perasso, giornalista di Primocanale


Programma di dettaglio

9.00 – 9.30 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti


9.30 – 10.00 Saluti istituzionali e avvio dei lavori

● Intervento a cura del Vicesindaco di Genova 

Roberta Serroni, Dirigente del Ministero delle imprese e del Made in Italy

Silvia Campailla, Responsabile del Progetto CTE del Comune di Genova


10.00-10.15 Intervento a cura del Vicesindaco di Genova


10.15-11.15 Tavola rotonda “Valorizzazione culturale e new media: una grande sfida per la crescita dell’identità e sviluppo economico del territorio”

Serena Bertolucci, Direttore M9 Museum Mestre

Roberta Cuel, Professoressa Dipartimento Economia e Management Università di Trento

Giacomo Montanari, Storico dell’arte, Università di Genova


11.15-11.30 Gli strumenti di Invitalia a supporto dell’industria creativa e culturale Susanna Zuccarini, Business Development Specialist INVITALIA

 

11.30-12.30 Tavola rotonda “Verso il museo 4.0: esperienze a confronto”

● Nicla Buonasorte, Staff Curatoriale Mu.MA Istituzione MUseo del Mare e delle Migrazioni di Genova 

Marco Signore, Museo Darwin presso Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli 

Andrea Giordano, referente Progetto Connessioni Culturali


12.30 – 12.45 Case delle Tecnologie Emergenti: use case e sperimentazioni realizzate Luca Rea, Specialista ICT, Fondazione Ugo Bordoni

 

12.45 – 13.45 Networking lunch


13.45 – 14.15 Area Demo riservata alle start up e PMI selezionate attraverso le call emanate da CTE Genova

 

14.15 Trasferimento da Piazza Fontane Marose a Museo Chiossone (Navetta Genovarent da 40 posti)


14.15 – 14.30 Trasferimento a piedi per le visite studio ai musei civici (Rosso e Risorgimento)

 

14.30 – 16.00 Visita a scelta (a gruppi) a:

Museo di Palazzo Rosso

Museo del Risorgimento

Museo Chiossone

 

16.00 – 16.15 Trasferimento da Museo Chiossone a Piazza Fontane Marose (Navetta Genovarent da 40 posti) 

16.30 – 17.00  Trasferimento da Piazza Fontane Marose a Genova Aeroporto (Navetta Genovarent da 40 posti)