Sabato 1° novembre ore 15.30
Armonia a quattro mani. Secondo movimento
Come l’IA può aiutare la musica del futuro
Con Giorgio Delzanno e Guido Vallarino
Il 1° novembre alle ore 15:30, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Genova ospita un evento speciale del Festival della Scienza che intreccia musica, intelligenza artificiale e sperimentazione creativa. L’incontro, pensato per un pubblico dai 14 anni in su, si svolgerà in Via Prà 39 e offrirà un’esperienza immersiva tra performance dal vivo, dimostrazioni interattive e riflessioni sul futuro della musica.
Nato da un esperimento con studenti e dottorandi dell’Università di Genova, l’evento mette in scena un dialogo inedito tra musicisti e ricercatori. Insieme guideranno il pubblico attraverso un percorso in quattro tappe, esplorando come l’intelligenza artificiale riconosce strumenti e timbri, separa voci e basi musicali, improvvisa e compone brani originali.
Ogni fase sarà accompagnata da spiegazioni accessibili e momenti di gioco, per rendere comprensibili anche i meccanismi più complessi.
Il gran finale sarà affidato alla creatività collettiva: testi, idee e suggestioni del pubblico prenderanno vita in tempo reale, trasformandosi in musica grazie ai modelli generativi. Un’occasione unica per scoprire come l’IA non sostituisca l’arte, ma la sfidi, la amplifichi e la reinveti, aprendo nuove possibilità espressive.
L’evento è curato dal Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università degli Studi di Genova, all’interno del programma della CTE Genova dedicato a robotica, intelligenza artificiale e supercalcolo.
Prenotazione consigliata al link:
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/armonia-a-quattro-mani-secondo-movimento
