Genova, 23 febbraio 2024 – Un passaggio importante nell’avanzamento dell’innovazione tecnologica è stata raggiunta oggi con l’inaugurazione della Casa delle Tecnologie Emergenti – Opificio Digitale per la Cultura (CTE) presso l’ex Stazione Ferroviaria di Genova Prà . L’evento ha visto la partecipazione del Vice Sindaco del Comune di Genova, del Presidente del Municipio VII di Ponente e della Responsabile esecutiva del Centro di Competenza Start 4.0.
Dopo un intenso primo anno di lavori, la struttura dell’ex stazione è stata completamente ristrutturata, con la creazione di spazi funzionali e all’avanguardia, inclusa una bolla privata di connessione 5G.
Durante la cerimonia di inaugurazione, media, cittadini e studenti del quartiere hanno avuto l’opportunità di esplorare simulazioni di prodotti e servizi innovativi sviluppati dai partner tecnologici di CTE Genova, dedicati alla fruizione del patrimonio culturale e creativo.
I locali attrezzati per il co-working e le iniziative formative hanno suscitato grande interesse tra i presenti, evidenziando l’impegno della struttura nell’offrire opportunità di crescita professionale nel settore dell’ICT. Durante la conferenza stampa sono state presentate anche le due call lanciate dal Comune di Genova, rivolte a start-up e PMI innovative per promuovere l’accelerazione di business e il trasferimento tecnologico nel settore della filiera culturale e creativa.
L’iniziativa si propone di sviluppare e implementare servizi nell’ambito dell’industria culturale e creativa, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio museale ligure e di avvicinare la tecnologia alle scuole, offrendo agli studenti opportunità formative e professionali nel campo dell’ICT fin dalla giovane età .
Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.
Vedi il servizio di RaiNews.
